IL CAP è un certificato di abilitazione professionale che in parte è stato sostituito dalla CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). Attualmente il CAP per la guida professionale è rimasto come certificato per la guida dei Taxi o delle autovetture di noleggio con conducente (NCC).
Ricordiamo che il CAP B (KB) non è una patente ma un certificato da abbinare alla propria patente B. Il certificato di abilitazione professionale di tipo CAP B (KB) è valido anche per la guida dei veicoli cui abilita il CAP A.
Si può richiedere dopo aver compiuto i 21 anni.
Dal 2 gennaio 2019 la prova si svolge con una scheda cartacea di 20 domande a risposta multipla. Per svolgere la scheda il candidato ha a disposizione trenta minuti. Per superare la prova il candidato non deve commettere più di due errori. Dal terzo errore in poi il candidato sarà giudicato “non idoneo”. Inoltre le risposte non date o le correzioni sono valutate come errori.
Successivamente al conseguimento del CAP B puoi fare l’iscrizione al ruolo per poter esercitare.
Il CAP B (KB) se legato da una patente B, va rinnovato come di seguito indicato:
Ricorda che puoi rinnovare anche la patente B quando rinnovi il CAP.